|  Professore 
                      associato in diritto amministrativo nell'Università 
                      Lum Jean Monnet, Ateneo presso il quale insegna 
                      «Diritto amministrativo», «Diritto urbanistico» 
                      e «Diritto amministrativo informatico». E' altresì 
                      membro del collegio docenti del dottorato europeo in «Diritto 
                      amministrativo» delle Università di Catania, 
                      Catanzaro, Lum Jean Monnet, Malta, Messina, Napoli, 
                      Palermo, Reggio Calabria e Zaragoza, con sede amministrativa 
                      presso l'Università di Catania, nonché membro 
                      del collegio docenti del dottorato in «Teoria generale 
                      del processo: amministrativo, civile, penale e tributario» 
                      dell'Università Lum Jean Monnet.
  Avvocato amministrativista, iscritto all'Ordine 
                      forense di Bari e socio della Camera 
                      amministrativa barese, è abilitato al patrocinio 
                      dinanzi alla Corte di cassazione ed alle altre giurisdizioni 
                      superiori. Ha fatto parte di commissioni e comitati di consulenza sui 
                      temi del diritto amministrativo informatico, tra cui il 
                      gruppo di studio istituito nell'ottobre del 2005 dall'Ufficio 
                      legislativo del Ministero per l'innovazione e le tecnologie 
                      per la revisione del Codice dell'amministrazione digitale 
                      (d.lgs. n. 82/2005) ed il pool di esperti nominato dalla 
                      Commissione legislativa affari costituzionali dell'Assemblea 
                      regionale siciliana, per l'esame e la redazione del disegno 
                      di legge regionale di semplificazione e digitalizzazione 
                      del procedimento amministrativo.
 Docente Formez, 
                      nonché relatore, direttore ed organizzatore di convegni 
                      e master (qui l'elenco degli 
                      interventi), è altresì 
                      autore di numerosi scritti sui temi del diritto amministrativo, 
                      del diritto costituzionale e del diritto pubblico dell'informatica 
                      (qui l'elenco delle pubblicazioni).
 Membro della Associazione 
                      italiana di diritto urbanistico, collabora con varie 
                      riviste giuridiche ed è nel comitato di redazione 
                      della rassegna «Urbanistica 
                      e appalti» (Ipsoa), con la qualifica di responsabile 
                      di settore per il diritto amministrativo informatico.
  Nell'ambito dell'organizzazione di Studio, si occupa in 
                      prevalenza delle questioni attinenti al diritto amministrativo, 
                      al diritto pubblico ed al diritto delle tecnologie informatiche.  Assicurato per la responsabilità civile professionale 
                      con la DUAL Italia 
                      S.p.a., giusta polizza n. TDC-01016-000-12-D, 
                      con massimale pari ad euro 1.000.000,00 per richiesta risarcitoria 
                      ed in aggregato annuo.P. IVA n. 05728720722.
 | 
                 
                  |  Maturità 
                      classica, si č laureato con il massimo dei voti e la lode 
                      presso la Facoltà 
                      di giurisprudenza della Università degli studi di 
                      Bari, discutendo una tesi in diritto amministrativo 
                      dal titolo «L'informatica nella pubblica amministrazione». Iscritto all'Ordine 
                      degli avvocati di Bari, è autore di articoli 
                      e note a sentenza sui temi del diritto amministrativo e 
                      del diritto pubblico dell'informatica.
 Appassionato di informatica e di Internet, è responsabile, 
                      ai sensi dell'art. 17 bis, punto 4 del Codice deontologico 
                      forense, del presente sito web, ed altresì cura, 
                      per quel che rileva in questa sede, il blog «appunti 
                      di diritto amministrativo e civile».
  Nell'ambito dell'organizzazione di Studio, si occupa in 
                      prevalenza delle questioni attinenti al diritto civile, 
                      al diritto amministrativo ed al diritto delle tecnologie 
                      informatiche. Assicurato per la responsabilità civile professionale 
                      con la DUAL Italia 
                      S.p.a., giusta polizza n. TDC-01017-000-12-D, con massimale 
                      pari ad euro 1.000.000,00 per richiesta risarcitoria ed 
                      in aggregato annuo.P. IVA n. 06724620726.
 
 | 
                 
                  |  Iscritta 
                      all'Ordine 
                      degli avvocati di Bari, è auditor sistema di 
                      gestione ambientale e consulente revisore ambientale Emas, 
                      settore pubblica amministrazione.
 Nell'ambito dell'organizzazione di Studio, si occupa precipuamente 
                      di questioni relative al diritto ambientale, al diritto 
                      dei contratti pubblici ed al diritto urbanistico.       |